Chi siamo


Swiss Beton Technology SA è una Società  giovane, nata nel 2011, mentre l'esperienza del nostro Personale in questo specifico settore é trentennale.

 

La nostra mission é la progettazione e l'ottimizzazione di mix-design di calcestruzzo, di qualsiasi tipo,  e la verifica qualitativa di accettazione del CLS in Cantiere, dove l'esperienza pluriennale dei nostri Tecnici sovente  fa la differenza rispetto ai nostri Concorrenti diretti. 

Swiss Beton Technology SA da sempre opera con professionalità e qualità.

Dal 2014  il nostro Laboratorio Prova materiali ha ottenuto la Certificazione  SN EN ISO/IEC 17025:2005, numero di accreditamento STS 0597.

 

Le Prove accreditate sono le seguenti:

 

Calcestruzzo indurito

  • Confezione e stagionatura dei provini per prove di resistenza – SN EN 12390-2:2019 / SIA 262.252

  • Resistenza alla compressione dei provini – SN EN 12390-3:2019 / SIA 262.253

  • Resistenza a flessione dei provini – SN EN 12390-5:2019 / SIA 262.255

  • Resistenza a trazione indiretta dei provini – SN EN 12390-6:2024 / SIA 262.256

  • Massa volumica del calcestruzzo indurito – SN EN 12390-7:2021 / SIA 262.257

  • Profondità di penetrazione dell'acqua sotto pressione – SN EN 12390-8:2019 / SIA 262.258

  • Determinazione del modulo d'elasticità secante in compressione – SN EN 12390-13:2021 / SIA 262.263

  • Determinazione del ritiro del calcestruzzo – SN EN 12390-16:2019 / SIA 262.266

  • Resistenza al gelo in presenza di sali disgelanti – SIA 262/1:2013 Allegato C / SN 505 262/1

  • Resistenza a trazione per flessione di calcestruzzo fibrorinforzato (LOP e resistenze residue) – SN EN 14651:2007 / SIA 262.502

Cemento

  • Determinazione delle resistenze meccaniche – SN EN 196-1:2016 / SIA 215.011

Prodotti e sistemi per protezione e riparazione di strutture in calcestruzzo / malte

  • Misurazione dell’aderenza per trazione diretta – SN EN 1542:2000 / SIA 162.421

  • Misurazione dell’aderenza per trazione diretta – SN EN 1015-12:2016 / SIA 266.162

Calcestruzzo fresco

  • Campionamento del calcestruzzo – SN EN 12350-1:2019 / SIA 262.231

  • Prova di abbassamento al cono – SN EN 12350-2:2019 / SIA 262.232

  • Indice di compattabilità – SN EN 12350-4:2019 / SIA 262.234

  • Prova di spandimento alla tavola a scosse – SN EN 12350-5:2019 / SIA 262.235

  • Determinazione della massa volumica – SN EN 12350-6:2019 / SIA 262.236

  • Determinazione del contenuto d'acqua – SIA 262/1:2013 Allegato H / SN 505 262/1

  • Determinazione del contenuto d'aria (pressione) – SN EN 12350-7:2022 / SIA 262.237

  • Prova di spandimento e tempo di spandimento (SCC) – EN 12350-8:2019 / SIA 262.238

  • Prova del tempo di efflusso (SCC) – EN 12350-9:2010 / SIA 262.239

  • Prova di scorrimento confinato mediante anello a J – SN EN 12350-12:2010 / SIA 262.242

Prove sul calcestruzzo in opera

 

  • Prelievo, esame e prova di compressione di carote in struttura – SN EN 12504-1:2021 / SIA 262.213

 

Nel dettaglio le nostre attività principali comprendono:

  • Verifica qualitativa e di accettazione delle forniture di calcestruzzo fresco in cantiere;
  • Progettazione dei Mix Design di calcestruzzo e Qualifica dei Mix in Centrale di betonaggio;
  • Analisi e Prove di laboratorio (Compressione cubica, permeabilità all'acqua sotto pressione per calcestruzzi cosiddetti “impermeabili”, trazioni indirette "brasiliana", ritiro idraulico, determinazione del modulo elastico, varie prove su aggregati);
  • Assistenza Tecnica , perizie , Consulenze;
  • Assistenza tecnica puntuale per Centrali di betonaggio, Imprese di Costruzione, Direzione Lavori, Studi di Ingegneria.


Purtroppo Andrea ci ha lasciato il 2 Dicembre 2022, dopo aver combattuto con tenacia la sua malattia, che pero' ha avuto il sopravvento. Ha lasciato un grande vuoto fra noi, ma ci ha trasmesso molto, umanamente e professionalmente, e noi porteremo avanti il nostro lavoro con la stessa serietà e professionalità che ci ha insegnato in questi anni.