Competenza riconosciuta, risultati verificabili

Il laboratorio di Swiss Beton Technology SA è accreditato dal Servizio di Accreditamento Svizzero (SAS) con numero STS 0597, secondo la norma SN EN ISO/IEC 17025.

L’accreditamento attesta la nostra competenza tecnica nell’esecuzione delle prove e la conformità del nostro sistema di gestione qualità agli standard internazionali.

Ogni risultato emesso dal nostro laboratorio è quindi tracciabile, ripetibile e riconosciuto ufficialmente a livello nazionale e internazionale.

STS 0597

L’accreditamento attesta la competenza tecnica, l’affidabilità dei risultati e la conformità ai più elevati standard di qualità. Scopri l’elenco completo delle prove accreditate e scarica il certificato ufficiale.

Un impegno continuo verso l’affidabilità

L’accreditamento non è un traguardo statico, ma un processo continuo di miglioramento.

Ogni prova, procedura e strumento è gestito secondo un sistema qualità conforme alla ISO/IEC 17025, sottoposto a verifiche periodiche da parte del SAS.

Questa gestione strutturata garantisce trasparenza, tracciabilità e precisione in tutte le nostre attività di prova.
Il nostro laboratorio partecipa regolarmente a test interlaboratorio con altri centri di prova dei materiali da costruzione.

Questi confronti, parte integrante del nostro sistema qualità, consentono di valutare la ripetibilità e la comparabilità dei risultati ottenuti con metodologie identiche o equivalenti.

L’analisi sistematica dei risultati di confronto ci permette di affinare continuamente le nostre procedure e garantire risultati affidabili anche nelle prove più complesse.

Scarica il certificato di accreditamento del nostro laboratorio →

STS 0597
Coat_of_Arms_of_Switzerland_(Pantone).svgsas.admin.ch

Ambiti e metodi di prova accreditati

L’accreditamento SAS copre un’ampia gamma di prove su calcestruzzo fresco, calcestruzzo indurito, aggregati, leganti e prodotti per la protezione o riparazione di strutture. Ogni prova è eseguita con strumenti certificati e personale tecnico qualificato.

Controlli e verifiche sul calcestruzzo fresco

Eseguiamo controlli in cantiere e in centrale per verificare le caratteristiche del calcestruzzo fresco: consistenza, massa volumica, contenuto d’acqua e d’aria, fino ai test specifici per calcestruzzi autocompattanti (SCC).

Le prove vengono condotte da personale tecnico qualificato, con risultati immediati.

Scopri i controlli sul calcestruzzo fresco →

Calcestruzzo fresco

Prove in cantiere e in centrale per garantire la qualità e la conformità del materiale prima della messa in opera.


Prove meccaniche sul calcestruzzo indurito

Nel nostro laboratorio accreditato eseguiamo prove di compressione, trazione, flessione e impermeabilità per valutare le prestazioni del calcestruzzo indurito.
Ogni campione è tracciato e analizzato secondo le normative SN EN e SIA, garantendo risultati affidabili e ripetibili.

Scopri il nostro laboratorio prove →

Calcestruzzo indurito

Verifichiamo la resistenza e la durabilità del materiale per assicurare qualità, sicurezza e conformità.

Confezione e stagionatura dei provini

SN EN 12390-2 / SIA 262.252

Preparazione e maturazione dei provini destinati alle prove di resistenza meccanica.

Resistenza alla compressione

SN EN 12390-3 / SIA 262.253

Determinazione della resistenza meccanica dei provini di calcestruzzo.

Resistenza a flessione

SN EN 12390-5 / SIA 262.255

Misura della resistenza a trazione per flessione dei provini.

Resistenza a trazione indiretta (“brasiliana”)

SN EN 12390-6 / SIA 262.256

Valutazione della resistenza a trazione mediante carico diametrale su provini cilindrici.

Massa volumica del calcestruzzo indurito

SN EN 12390-7 / SIA 262.257

Determinazione della densità del calcestruzzo indurito.

Profondità di penetrazione dell’acqua sotto pressione

SN EN 12390-8 / SIA 262.258

Verifica dell’impermeabilità del calcestruzzo mediante pressione idraulica controllata.

Modulo elastico secante in compressione

SN EN 12390-13 / SIA 262.263

Determinazione del rapporto tra tensione e deformazione in compressione.

Ritiro del calcestruzzo

SN EN 12390-16 / SIA 262.266

Misurazione delle variazioni dimensionali dovute all’essiccazione nel tempo.

Resistenza al gelo con sali disgelanti

SIA 262/1 Allegato C / SN 505 262/1

Valutazione della durabilità del calcestruzzo sottoposto a cicli di gelo/disgelo in presenza di sali.

Resistenza a trazione per flessione (calcestruzzo fibrorinforzato)

SN EN 14651 / SIA 262.502

Determinazione del limite di proporzionalità (LOP) e delle resistenze residue su calcestruzzi con fibre metalliche.


Il nostro laboratorio effettua test di resistenza meccanica sul cemento secondo la norma SN EN 196-1, verificando la conformità del legante alle specifiche progettuali e normative.
Le prove consentono di garantire la qualità del materiale di base utilizzato nelle miscele di calcestruzzo.

Eseguiamo carotaggi, esami e prove di compressione su elementi strutturali in opera per valutare la qualità e la resistenza del calcestruzzo in situ.
Le verifiche sono documentate e tracciabili, nel pieno rispetto delle norme SN EN 12504-1 e SIA 262.213.

Verifica dell’aderenza e delle prestazioni delle malte e dei sistemi di riparazione

Testiamo l’aderenza per trazione diretta di rivestimenti, malte e sistemi per la protezione e il ripristino di strutture in calcestruzzo.
Le prove accreditate garantiscono la conformità ai requisiti prestazionali previsti dalle normative SN EN e SIA.

Hai bisogno di risultati affidabili e riconosciuti ufficialmente?

Affidati a un laboratorio accreditato SAS.

Collaborare con un laboratorio accreditato significa poter contare su dati verificati, tracciabili e riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Che si tratti di una prova di resistenza, di un controllo in cantiere o di una validazione di progetto, ti garantiamo risultati certificati secondo la norma SN EN ISO/IEC 17025.