Un centro di prova completo e accreditato

Il laboratorio di SBT SA è il centro tecnico in cui esperienza e innovazione si incontrano.

Dotato di apparecchiature di ultima generazione, il laboratorio esegue analisi e prove su calcestruzzi, aggregati e acciai secondo le principali normative SN, SIA ed EN, garantendo la massima accuratezza, tracciabilità e conformità ai requisiti tecnici richiesti.

Ogni campione viene identificato, registrato e controllato in ogni fase, assicurando un processo di analisi trasparente e documentato.

Scopri il nostro accreditamento →

STS 0597

L’accreditamento attesta la competenza tecnica, l’affidabilità dei risultati e la conformità ai più elevati standard di qualità. Scopri l’elenco completo delle prove accreditate e scarica il certificato ufficiale.


Strumentazione ad alte prestazioni

Il nostro laboratorio rappresenta il nostro cuore operativo: un centro specializzato equipaggiato con strumenti di ultima generazione per l’analisi e la verifica dei materiali da costruzione.

Grazie a metodologie certificate e a una costante attività di aggiornamento tecnico, garantiamo risultati accurati e tempi di risposta rapidi, supportando imprese, studi tecnici e committenti pubblici o privati in ogni fase del progetto.

Nel nostro laboratorio vengono eseguite prove meccaniche, fisiche e chimiche su materiali da costruzione secondo le normative vigenti SIA, SN e EN.

Le nostre strutture comprendono aree dedicate al calcestruzzo fresco e indurito, ai leganti idraulici, agli aggregati e all’acciaio da armatura.
Ogni fase di prova è monitorata da personale qualificato, garantendo la tracciabilità e la ripetibilità dei risultati.

Prove su calcestruzzo indurito

Nel nostro laboratorio vengono eseguite prove meccaniche e fisiche sul calcestruzzo indurito per verificarne le prestazioni strutturali, la resistenza e la durabilità nel tempo. Le analisi vengono condotte in conformità alle normative, utilizzando macchinari certificati e personale tecnico qualificato.
Ogni campione è tracciato digitalmente per garantire precisione e ripetibilità dei risultati.

Compressione cubica

Il nostro laboratorio esegue il confezionamento dei provini ad ogni controllo sul calcestruzzo fresco.
Ogni provino è identificato tramite contrassegni univoci e inamovibili, che ne garantiscono la completa tracciabilità.
Entro 48 ore dal confezionamento, i campioni vengono ritirati dal nostro personale tecnico, registrati e fatti maturare in vasche d’acqua a temperatura controllata di 20 ± 2°C, fino al giorno della prova di laboratorio.
Le prove di compressione cubica consentono di determinare la resistenza meccanica del calcestruzzo e di verificarne la conformità alle specifiche progettuali.

Parla con un tecnico per maggiori informazioni →
 

SN EN 12390-3

Verifica la resistenza del tuo calcestruzzo con una prova certificata, eseguita nel nostro laboratorio accreditato.

SN EN 12390-8

Assicura l’impermeabilità del tuo calcestruzzo con test eseguiti secondo le normative più recenti.

Penetrazione dell’acqua sotto pressione

Questa prova permette di determinare la profondità di penetrazione dell’acqua nel calcestruzzo, fondamentale per valutare la sua impermeabilità.
Viene eseguita su provini cubici da 200 mm, maturati in acqua a temperatura costante per 28 giorni, quindi sottoposti a una pressione di 5 bar per 72 ore, equivalente a una colonna d’acqua alta 50 m.
Successivamente, il provino viene portato a rottura e diviso in due parti per misurare, in millimetri, la profondità di penetrazione dell’acqua.


Parla con un tecnico per maggiori informazioni →
 

Trazione indiretta (“Brasiliana”)

La prova di trazione indiretta, comunemente detta “brasiliana”, viene eseguita su provini cilindrici di 150 mm di diametro e 300 mm di altezza.
Segue lo stesso iter di confezionamento dei provini cubici e consente di valutare la resistenza a trazione del calcestruzzo, parametro fondamentale per la verifica di stabilità strutturale e durabilità.


Parla con un tecnico per maggiori informazioni →

SN EN 12390-6

Analizza la tenuta e la coesione del materiale con una prova affidabile e conforme agli standard SN EN.

SN EN 12390-13

Scopri come reagisce il tuo calcestruzzo sotto carico con un’analisi precisa e certificata.

Determinazione del modulo elastico secante

Il modulo elastico del calcestruzzo rappresenta il rapporto tra la tensione e la deformazione corrispondente nella stessa direzione.
La determinazione di questo valore è particolarmente importante per calcestruzzi post-tesi, mensole e interventi di risanamento strutturale, dove il comportamento elastico del materiale riveste un ruolo decisivo nella sicurezza e nella funzionalità dell’opera.


Parla con un tecnico per maggiori informazioni →

Determinazione della resistenza all’abrasione

La resistenza all’abrasione indica la capacità di un materiale di sopportare l’usura dovuta al traffico, al camminamento o allo sfregamento meccanico (es. carrelli, attrezzature).
La prova viene eseguita secondo la SN EN 13748-1 (metodo Böhme), esprimendo il valore in cm³/50cm².
I materiali vengono classificati in base alla perdita volumetrica misurata:
  • Classe I → fino a 18 cm³/50cm²

  • Classe II → fino a 20 cm³/50cm²

  • Classe III → fino a 26 cm³/50cm²

I materiali destinati a pavimentazioni o superfici soggette a forti sollecitazioni devono rientrare nelle classi II o superiori.

Parla con un tecnico per maggiori informazioni →

SN EN 13748-1

Verifica la durabilità superficiale dei materiali sottoposti a usura e assicurati prestazioni costanti nel tempo.


Prove su aggregati

Gli aggregati rappresentano una componente essenziale del calcestruzzo: la loro qualità influisce in modo diretto sulla resistenza e sulla durabilità dell’opera. Nel nostro laboratorio vengono eseguite analisi granulometriche, fisiche e chimiche per determinarne la conformità alle normative vigenti e garantirne l’idoneità all’impiego nei diversi impasti.

SN EN 933 e SN EN 1097

Controlla la qualità e la conformità dei tuoi aggregati con test certificati eseguiti nel nostro laboratorio.

Analisi granulometriche e proprietà fisiche degli aggregati

  • Analisi granulometrica degli aggregati per via umida o secca, mediante vibrovaglio (SN EN 933-1)

  • Determinazione della massa volumica degli aggregati grossi con polidensimetro metallico (BS 812)

  • Misura della massa volumica e assorbimento con picnometro (SN EN 1097-7)

  • Prove sull’equivalente in sabbia (SN EN 933-8) e blu di metilene (SN EN 933-9), per valutare la qualità e la purezza dei fini.



    Parla con un tecnico per maggiori informazioni →

Studio e progettazione delle miscele di calcestruzzo

La progettazione del mix design del calcestruzzo è una fase fondamentale per garantire le prestazioni richieste in termini di resistenza, durabilità e lavorabilità.
Presso il nostro laboratorio sviluppiamo e qualifichiamo miscele di calcestruzzo su misura, adattate alle specifiche esigenze di progetto e alle condizioni operative di produzione o cantiere.
Il processo di progettazione segue un iter tecnico strutturato, in conformità alle nostre Procedure Gestionali interne, articolato in quattro fasi:
  1. Esame iniziale dei costituenti – analisi e caratterizzazione dei materiali (aggregati, leganti, additivi, acqua).
  2. Verifica in produzione o in laboratorio – prove preliminari per valutare la coerenza delle prestazioni con le specifiche richieste.
  3. Riesame finale – confronto dei risultati ottenuti e ottimizzazione dei parametri della miscela.
  4. Validazione – approvazione definitiva e qualificazione della miscela per la produzione.
Durante tutto il processo, SBT SA collabora direttamente con la centrale di betonaggio o con l’impianto di cantiere, raccogliendo le informazioni tecniche e le certificazioni necessarie alla corretta progettazione e qualificazione del calcestruzzo.


Parla con un tecnico per maggiori informazioni →

Durante tutto il processo, SBT SA collabora direttamente con la centrale di betonaggio o con l’impianto di cantiere, raccogliendo le informazioni tecniche e le certificazioni necessarie alla corretta progettazione e qualificazione del calcestruzzo.
Oltre alla prequalifica presso le centrali di betonaggio, le miscele possono essere preventivamente testate nel nostro laboratorio con l’ausilio di una mescolatrice dedicata, che consente di riprodurre fedelmente le condizioni di produzione e verificare il comportamento del materiale prima dell’impiego in opera.


Parla con un tecnico per maggiori informazioni →

Laboratori mobili per controlli direttamente in cantiere

I nostri laboratori mobili consentono di effettuare prove e prelievi direttamente sul luogo di lavoro, riducendo i tempi di risposta e garantendo la massima affidabilità dei risultati.
Ogni unità mobile è dotata di strumentazione per le prove sul calcestruzzo fresco, il confezionamento e la conservazione dei campioni, oltre a dispositivi per la verifica di umidità e temperatura.
Questo ci permette di intervenire tempestivamente anche in condizioni operative complesse o in cantieri distanti dal laboratorio centrale.

Hai bisogno di verifiche certificate o di uno studio tecnico personalizzato?

Affidati a un laboratorio accreditato che unisce esperienza, strumentazione avanzata e tempi di risposta rapidi.
Siamo a disposizione per prove su calcestruzzo fresco e indurito, analisi sugli aggregati, progettazioni di mix design e assistenza tecnica completa.
Ti offriamo risultati tracciabili, documentati e riconosciuti secondo la norma SN EN ISO/IEC 17025.